AAngstrom Workgroup Srl
Via Eridania 119/S, 45030, Occhiobello (RO)
info@aangstrom.it
Lunedì – Venerdì: 08.30 / 17.30
I progetti d'integrazione tra sistemi SCADA e tecnologie IoT industriali rappresentano un salto evolutivo nella gestione delle infrastrutture critiche territoriali. L'intervento trasforma l'approccio alla supervisione e al controllo delle risorse, sostituendo i sistemi di legacy con piattaforme tecnologicamente più moderne.
L'implementazione di un sistema integrato SCADA-IoT richiede un approccio su misura che rispetti le specificità di ogni cliente. Il nostro metodo di lavoro prevede un percorso strutturato in quattro fasi:
L'analisi preliminare del sistema viene eseguita esaminando ogni aspetto attraverso i tre principali layer: Management, IT/OT e Asset sul territorio.
Studiamo i flussi informativi che guidano le operazioni quotidiane, individuando dove l'implementazione di tecnologie intelligenti crea il massimo valore e identificando i processi in cui algoritmi predittivi possono efficacemente supportare le decisioni umane.
Conduciamo un'analisi approfondita dell'infrastruttura tecnologica esistente, valutando le criticità del network per implementare efficacemente sistemi IIoT, identificando le specifiche tecniche ottimali per i sensori di monitoraggio e progettando un'architettura di cybersecurity evoluta che bilanci adeguatamente sicurezza e funzionalità operative.
Analizziamo le infrastrutture fisiche, presenti sul territorio, in base alla loro criticità e priorità operative, mappando ciascun asset attraverso il Digital Twin Process per valutarne il potenziale di digitalizzazione. Definiamo i requisiti ottimali per sensori e sistemi di monitoraggio, documentando le interconnessioni funzionali tra le diverse componenti.
Questa strategia consente di pianificare il processo di evoluzione dell'infrastruttura attuale in un sistema unificato di monitoraggio e controllo, offrendo vantaggi tangibili in termini di efficienza e affidabilità.
La nostra visione innovativa si struttura attraverso cinque elementi interconnessi che formano un ecosistema digitale completo:
Management Strategico
Individuiamo con il management obiettivi concreti e misurabili. Trasformiamo questi obiettivi in parametri monitorabili, allineando la tecnologia e obiettivi.
Tecnologia Abilitante
Progettiamo un'architettura tecnologica evolutiva, colmando i gap infrastrutturali esistenti e integrando AI e IoT in una piattaforma scalabile che si adatta alle esigenze in continua evoluzione.
Gestione Operativa Impianti
Trasformiamo i processi operativi attraverso modelli predittivi avanzati che ottimizzano le performance degli impianti, aumentando efficienza e affidabilità dei sistemi critici.
Digitalizzazione On-Field
Portiamo l'innovazione direttamente sul campo, implementando soluzioni digitali che connettono in tempo reale gli operatori con i sistemi centrali, abilitando decisioni più rapide e informate.
Manutenzione Predittiva
Rivoluzioniamo i processi di manutenzione mediante algoritmi predittivi, ottimizzando i tempi di inattività e prolungando la vita utile degli asset fondamentali.
La nostra Architettura di Innovazione Integrata ha già permesso a diversi enti territoriali di ottenere risultati concreti nella:
⬇️ riduzione dei costi operativi
⬇️ diminuzione dei tempi di intervento
⬆️ aumento dell'affidabilità degli impianti critici
Ogni elemento di questa architettura contribuisce a creare un ecosistema digitale che evolve insieme alle vostre esigenze.
Avete domande su come questa trasformazione potrebbe adattarsi alla vostra realtà?
Consultate le nostre FAQ o, meglio ancora, contattateci per una valutazione personalizzata delle vostre infrastrutture.
L'integrazione SCADA-IoT industriale combina i tradizionali sistemi di supervisione, controllo e acquisizione dati (SCADA) con le moderne tecnologie Internet of Things (IoT) industriali. Questa integrazione permette di monitorare, controllare e ottimizzare in tempo reale le infrastrutture critiche, trasformando completamente l'approccio alla supervisione e al controllo delle risorse. I sistemi legacy vengono sostituiti con piattaforme tecnologicamente più moderne ed efficienti, consentendo una gestione più intelligente e proattiva degli impianti.
Sentinel offre numerosi vantaggi, tra cui: riduzione significativa dei costi operativi attraverso l'ottimizzazione dei consumi energetici; prevenzione dei guasti critici grazie al monitoraggio continuo e alla manutenzione predittiva; miglioramento della sicurezza degli impianti e del personale; maggiore efficienza operativa attraverso l'automazione dei processi; accesso in tempo reale ai dati per decisioni più rapide e informate; e maggiore sostenibilità ambientale grazie all'ottimizzazione delle risorse.
I tempi di implementazione variano in base alla complessità dell'infrastruttura esistente e agli obiettivi specifici del progetto. Adottiamo un approccio modulare e incrementale che permette di vedere i primi risultati in tempi relativamente brevi, generalmente entro 2-3 mesi dall'inizio del progetto. L'implementazione completa può richiedere da 6 a 12 mesi, ma è strutturata in modo da garantire benefici tangibili ad ogni fase del processo.
No, il nostro approccio prevede l'integrazione graduale delle nuove tecnologie con i sistemi esistenti quando possibile. Valutiamo attentamente l'infrastruttura attuale per determinare quali componenti possono essere mantenuti e integrati con le nuove tecnologie IoT. Questo approccio permette di ottimizzare gli investimenti già effettuati e di minimizzare l'impatto operativo durante la transizione.
La sicurezza è una priorità assoluta nei nostri progetti. Implementiamo un'architettura di cybersecurity evoluta che bilancia requisiti di sicurezza e necessità operative. Questo include: protezione perimetrale avanzata, crittografia dei dati, autenticazione multi-fattore, segmentazione della rete, monitoraggio continuo delle minacce e aggiornamenti regolari dei sistemi di sicurezza. Inoltre, formiamo il personale del cliente sulle migliori pratiche di sicurezza informatica.
I nostri clienti tipicamente vedono un ROI significativo entro 12-24 mesi dall'implementazione completa. I risparmi derivano principalmente da: riduzione dei costi energetici (15-30%), diminuzione dei costi di manutenzione (20-40%), riduzione dei tempi di inattività non pianificati (fino al 50%), ottimizzazione del personale operativo e aumento della vita utile degli asset. Il ROI esatto dipende dalle specifiche dell'infrastruttura e dagli obiettivi del progetto.
Il primo passo è una consulenza iniziale gratuita in cui i nostri esperti valutano le vostre esigenze specifiche e i potenziali benefici dell'integrazione SCADA-IoT per la vostra organizzazione. Successivamente, proponiamo un'analisi approfondita dell'infrastruttura esistente per identificare opportunità e sfide. Sulla base di questa analisi, sviluppiamo una proposta dettagliata con obiettivi chiari, tempistiche e costi previsti. Contattateci oggi stesso per iniziare questo percorso di trasformazione digitale.
AAngstrom è l’Efficiency Partner che affianca le Aziende nell’ottimizzazione dei processi IT e della sicurezza dei sistemi grazie a un costante monitoraggio e al design di soluzioni pensate sugli obiettivi di ogni Cliente.
© 2024 AAngstrom Workgroup S.r.l. P.iva: 01256060292 Email: info@aangstrom.it Privacy Policy | Cookie Policy